Forum Libico–Italiano per lo Sviluppo e la Ricostruzione

In collaborazione con il Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia e la Camera di Commercio Italo–Libica
Il Forum Libico–Italiano per lo Sviluppo e la Ricostruzione si terrà dal 25 al 26 giugno 2025 nella città di Bengasi, capitale economica della Libia. L’evento è organizzato congiuntamente dal Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia, sotto la supervisione del Direttore Generale, Ing. Belkasem Khalifa Haftar, e dalla Camera di Commercio Italo–Libica.
Il Forum rappresenta una piattaforma strategica volta a rafforzare i legami di cooperazione bilaterale tra i due Paesi amici ed esplorare opportunità di investimento e sviluppo nei settori vitali principali. Con il continuo impegno del Fondo nell’attuazione della propria visione nazionale per il progresso dello sviluppo e della ricostruzione in Libia, questo evento offre uno spazio dedicato al dialogo costruttivo, alla creazione di partenariati concreti e al lancio di progetti ambiziosi per servire gli interessi comuni libico–italiani.
Questo Forum si inserisce in un quadro più ampio di sforzi volti a consolidare la cooperazione con la Repubblica Italiana amica, partner strategico della Libia, sulla base del rispetto reciproco e degli interessi condivisi. Mira, inoltre, a rafforzare le relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi amici e ad accelerare il ritmo dello sviluppo attraverso partenariati sostenibili nei settori prioritari, in linea con le aspirazioni di entrambi i Paesi verso un futuro più prospero e stabile a livello bilaterale, regionale e internazionale.

Supportato e organizzato da

libya italy forum sponser
ليبيا أميركا منتدى

Sede dell’evento

L’indirizzo esatto del Forum sarà comunicato in seguito.
L’evento si terrà mercoledì e giovedì, 25 e 26 giugno 2025, a Bengasi – Libia.

Conto alla rovescia per l’inizio del Forum

Preparati per un’opportunità unica di connessione e partecipazione. Il Forum inizierà tra:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Perché la Libia?

 La Libia sta entrando in una nuova fase di stabilità e crescita, spinta da riforme economiche e iniziative di sviluppo guidate dal Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia. Grazie alla sua posizione strategica, la città di Bengasi rappresenta una porta economica centrale e una piattaforma ideale per le aziende italiane interessate a contribuire al percorso di sviluppo e ricostruzione guidato dal Fondo e ad espandere le proprie attività a livello internazionale.

Il Fondo offre una serie di incentivi volti ad attrarre investimenti, tra cui:

City of Benghazi

Snellimento delle procedure e miglioramento del clima imprenditoriale

Opportunità di partenariato pubblico–privato (PPPs)

Zone franche a sostegno del commercio e dell’industria

L’importanza della partecipazione

Interagire con i decisori

Un’opportunità per incontrare i responsabili del Fondo, imprenditori libici e italiani, esperti industriali che guidano la crescita economica libica in questa fase storica cruciale per il Paese.

Esplorare settori promettenti per gli investimenti

Scoprire opportunità d’investimento nei settori dell’energia, infrastrutture, istruzione, tecnologia, sanità, agricoltura e altri settori prioritari sostenuti dal Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia.

Passare dal dialogo all’azione

Intraprendere passi concreti, firmare accordi e protocolli d’intesa, contribuire a una nuova fase di rafforzamento della cooperazione libico–italiana e della ripresa economica libica, secondo la strategia nazionale integrata elaborata dal Direttore Generale del Fondo, Ing. Belkasem Khalifa Haftar.

l

Contribuire a sostenere il futuro delle relazioni libico-italiane

Partecipare al dibattito politico, ai quadri d’investimento e alle strategie di cooperazione a lungo e breve termine elaborate dalla direzione del Fondo.

Lavorare per trasformare il panorama economico libico

Progetti strategici e ambiti prioritari

Il Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia sostiene i settori strategici del Paese, aprendo la strada agli investimenti e alla cooperazione congiunta. Il Fondo ha individuato aree chiave considerate fondamentali per promuovere la sostenibilità, la crescita economica e la rigenerazione, sia nel breve che nel lungo termine.

Settori chiave d'interesse

Energia

  • Produzione e distribuzione di energia.
  • Impianti di desalinizzazione.
  • Energie rinnovabili e sostenibilità.

Sviluppo urbano, infrastrutture e servizi logistici

  • Trasporti e logistica.
  • Trattamento delle acque reflue e gestione idrica.
  • Costruzioni e immobili.

Tecnologia e trasformazione digitale

  • Data center e infrastrutture ICT.
  • Sicurezza informatica.
  • Soluzioni tecnologiche per l’informazione.
  • E-government e città intelligenti.

Servizi d'ingegneria

  • Consulenza ingegneristica e architettonica
  • Progettazione d’interni e design decorativo

Sanità

  • Attrezzature mediche
  • Servizi sanitari
  • Sviluppo del settore sanitario

Agricoltura e sicurezza alimentare

  • Espansione delle tecnologie agricole moderne e delle industrie agroalimentari

Istruzione

  • Educazione in tutte le sue forme.
  • Istruzione universitaria e equivalente.
  • Programmi di scambio accademico.

Capitale umano e diversificazione economica

  • Formazione continua e istruzione professionale.
  • Sviluppo professionale continuo (CPD).

Turismo e ospitalità

  • Sviluppo sostenibile del settore turistico
  • Infrastrutture turistiche e servizi correlati

Una piattaforma dinamica per affari, investimenti e cooperazione Panoramica dell’evento

Panoramica dell’evento

Il programma prevede workshop settoriali, sessioni B2B e momenti di networking mirati, per garantire una partecipazione attiva e risultati concreti in linea con le priorità strategiche condivise.

Agenda dei Lavori

w

Workshop

  • Strategie di investimento sostenibile e responsabilità sociale delle imprese.
  • Valorizzazione delle soluzioni digitali e dell’innovazione per lo sviluppo economico.

Sessioni di discussione

  • Identificare le principali aree di cooperazione.
  • Definire i quadri di collaborazione iniziali.

Obiettivi della sessione finale

  • Raggiungere una sintesi dei dibattiti e dei risultati principali.
  • Identificare i passi successivi e gli elementi operativi.
  • Concludere con gli interventi finali.
  • Definire le priorità e i piani di attuazione.
  • Documentazione degli interventi conclusivi, raccomandazioni e accordi (se presenti).

Incontri di networking

  • Costruzione di relazioni tra i partecipanti.
  • Sessioni di confronto con esperti.
  • Opportunità di incontri B2Bs riservati.

Principali Risultati Attesi dal Forum

  • Nuove partnership commerciali tra Libia e Italia sotto la supervisione del Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia.
  • Accordi di investimento, cooperazione e protocolli d’intesa (MoUs) congiunti.
  • Quadri di collaborazione settoriale specializzati, in linea con il piano strategico del Fondo.
  • Rafforzamento degli scambi commerciali e facilitazione del business.
    Accesso a nuove opportunità di partenariato commerciale.

Programma del forum

Questo sarà determinato in seguito.

Orario: da definire in seguito

Momenti salienti del primo giorno

Partecipa con noi!

Vi invitiamo a prendere parte al Forum Libico–Italiano per lo Sviluppo e la Ricostruzione e a cogliere le opportunità di investimento e cooperazione congiunta. Per registrarsi e ottenere maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il nostro sito web o a contattarci attraverso i canali indicati.

Contattaci

7 + 2 =