Strategia Integrata del Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia
Il Fondo per lo Sviluppo e la Ricostruzione della Libia (FDRL) rappresenta un pilastro fondamentale nel processo di trasformazione nazionale, configurandosi come una delle principali iniziative istituzionali volte a sostenere gli sforzi di ricostruzione e a promuovere un rilancio globale in tutte le regioni del Paese.
Il Fondo è stato istituito nel 2024 con una delibera della Camera dei Rappresentanti libica, con il mandato di fungere da braccio operativo responsabile della ricostruzione e dello sviluppo sostenibile in tutte le città e aree libiche, senza eccezioni. Svolge un ruolo strategico nello sviluppo delle infrastrutture, tra cui progetti abitativi, servizi pubblici e il miglioramento dei servizi essenziali per i cittadini, rispondendo così alle sfide accumulate nel corso dei decenni passati.
Il Fondo si basa su risorse finanziarie stanziate dagli enti competenti – in primis dalla Camera dei Rappresentanti – e sull’impiego di competenze tecniche, know-how specializzato e una pianificazione strategica rigorosa, al fine di rafforzare la capacità istituzionale nell’attuare progetti di impatto nazionale.
La visione del Fondo mira a promuovere una trasformazione integrata attraverso piani ben studiati che puntano alla ripresa economica, al rafforzamento del sistema educativo, al miglioramento delle infrastrutture e all’allineamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), per garantire una migliore qualità della vita a tutti i cittadini libici.
Il Fondo adotta un approccio partecipativo basato su una gestione efficiente delle risorse finanziarie disponibili, pianificazione a lungo termine, promozione degli investimenti locali e internazionali e rafforzamento della partnership tra settore pubblico e privato. Promuove inoltre una cultura dell’apertura all’innovazione istituzionale e allo sviluppo sostenibile in settori strategici quali edilizia abitativa, trasporti, energia e servizi essenziali.
Assi strategici del Fondo
La strategia adottata dalla Direzione del Fondo si articola in nove assi paralleli, finalizzati al raggiungimento di 66 obiettivi di sviluppo, secondo priorità definite e fasi di attuazione ben pianificate. In particolare, il Fondo opera per:
- Ricostruzione: realizzazione di infrastrutture integrate, inclusi trasporti, energia e servizi pubblici.
- Sviluppo economico: stimolare la crescita attraverso il sostegno a settori vitali e la creazione di opportunità di lavoro sostenibili.
- Sostenibilità: integrare i principi della sostenibilità in tutti i progetti, garantendo l’equilibrio ambientale e sociale.
- Sviluppo delle capacità: sviluppare le competenze nazionali e rafforzare la cooperazione con istituzioni accademiche e centri di ricerca.